I Martiri
La Storia
Martiri di Otranto 14 Agosto
1. L’assedio di Otranto da parte dei Turchi Maometto II, già padrone di Costantinopoli (1453), della Grecia, dell’Albania e di una parte della Spagna, tentò la conquista del regno di Napoli, governato da Ferdinando I d’Aragona, e di Roma, sede del papa. Il 27 luglio del 1480, in piena stagione estiva, la fortissima flotta turca, con circa 150 navi e 18.000 armati, comandati da Acmet Pascià , raggiunse la zona costiera di Otranto presso i Laghi Alimini, con l’intento di occupare la città , sede arcivescovile (778), metropolitana (968–1980), primaziale e capoluogo di Terra d’Otranto […]
Il Monumento
Eretto agli Eroi e ai Martiri del 1480
Eretto agli Eroi e ai Martiri del 1480 ed inaugurato il 3 dicembre 1922.
1) Iniziativa per un monumento sul Colle della Minerva L’Italia reale – Lunedì 8 aprile 1907 – Torino – per un monumento Nazionale in Otranto
In nessuno dei testi di storia e geografia, diffusi per le Scuole elementari e secondarie del Regno, si trova menzione dell’eroica resistenza opposta da Otranto alla formidabile armata di […]
La Canonizzazione
“Il 12 maggio 2013 i Martiri Idruntini sono stati Canonizzati da Papa Francesco”.
“Nella fede, che fa vedere oltre i limiti del nostro sguardo umano, oltre il confine della vita terrena, trovarono la forza per rimanere fedeli”
(Papa Francesco).
Domenica 12 maggio, Papa Francesco ha canonizzato i Martiri di Otranto. Giornata storica per la Comunità otrantina e per la Diocesi tutta, attesa ormai da tempo dopo un lungo e faticoso percorso. Moltissimi coloro che hanno partecipato alla cerimonia che si è tenuta presso […]